lunedì 27 giugno 2016

Secondi piatti - Pizza di carne




Ingredienti:

700 gr carne macinata
2 uova medio/piccole
50 gr parmigiano grattugiato
150 gr passata pomodoro
100 gr mozzarella
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo q.b.
origano q.b.

Procedimento:

Mettere la carne macinata in una ciotola capiente e condirla con sale e pepe, mescolare bene.
Aggiungere le uova intere e continuare a mescolare il tutto ( io faccio con le mani), finchè le uova non sono ben amalgamate alla carne.
A questo punto aggiungere il parmigiano e mescolare benissimo.
Trasferire la carne macinata condita, in una pirofila e stenderla uniformemente, pressandola un pochino ( ma non troppo altrimenti quando si mangia risulterà dura) e livellandola bene, in modo che non ci siano punti con più carne!!!!!
Mettete ora la passata di pomodoro in tutta la superficie della carne, salate, pepate leggermente, mettete una spruzzata di origano e un filo di olio evo.
Infornate in forno preriscaldato a 200° per 15/20 minuti.
Sfornate la pizza di carne e mettete la mozzarella spezzettata con le mani e infornate di nuovo, per 5 minuti, il tempo di farla sciogliere.
Servite la pizza di carne calda.





venerdì 24 giugno 2016

Dolci - Torta agli amaretti



Ingredienti:


200 g zucchero,
3 uova,
250 g farina,
100 g burro,
4 bicchierini marsala o liquore amaretto,
200 g amaretti,
1/2 bustina lievito


Procedimento:

Montate le uova con lo zucchero.
Quando il composto sarà ben spumoso e chiaro, incorporate la farina setacciata, poca per volta e mescolando dal basso verso l'alto.
Unite a questo punto il burro fuso, il lievito setacciato, il marsala e gli amaretti sbriciolati (tenetene da parte 3 o 4 per la decorazione finale).
Infarinate ed imburrate una tortiera da 22 cm e distribuitevi il composto all'interno.
Cospargete sopra la torta gli amaretti messi da parte sbriciolati a mano.
Infornate il tutto a 160°C per 1 ora 20 minuti verificandone la cottura con la prova stecchino.

mercoledì 22 giugno 2016

Lievitati - Panini con speck e noci



Ingredienti:


20 gr di ldb
320 gr di acqua a t.a.
650 gr di farina manitoba
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaino di malto o zucchero
150 gr di speck tagliato a dadini
100 gr di noci sgusciate


Procedimento:

Sciogliere il ldb nell'acqua insieme al malto.
Aggiungere la farina manitoba e cominciare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
A questo punto aggiungere il sale fino e quando sarà completamente assorbito dall'impasto, aggiungere anche l'olio evo.
Quando l'olio sarà assorbito completamente dall'impasto, versare le noci tagliate grossolanamente e lo speck tagliato a dadini.
Continuare ad impastare fino ad incordatura.
Trabaltare l'impasto su un piano di lavoro e fare un giro di pieghe a tre (https://www.youtube.com/watch?v=Eriw31RIxfg -
immagini prese dal crudo e il cotto del maestro Raffaele Pignataro).
Coprire a campana e far riposare l'impasto per 20 minuti.
Fare di nuovo un altro giro di pieghe a tre e poi dividere in tanti pezzetti della grandezza desiderata per formare il panino.
Lavorare con un giro a tre di pieghe il pezzetto piccolo di impasto e formare una pallina che metterete su una teglia foderata con carta forno.
Mettete a lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la sola lucina accesa.
Infornate a forno preriscaldato a 200° per 20 minuti o fino a che i panini saranno dorati in superficie.



Lievitati - Pane nero ai 7 cereali






Ingredienti:

20 gr ldb
300 gr acqua a t.a.
600 gr farina ai 7 cereali
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaino di malto ( o zucchero)


Procedimento:

Sciogliere il ldb nell'acqua con il malto.
Aggiungere la farina ed incominciare ad impastare, fino ad ottenere un impasto consistente.
A questo punto, aggiungere il sale fino e lavorare l'impasto fino a che non venga assorbito tutto, solo quando il sale sarà assorbito completamente nell'impasto, aggiungere l'olio evo.
Continuare ad impastare fino ad incordatura. ( Finchè l'impasto non si stacca dalle pareti della ciotola della planetaria).
Finito di lavorare l'impasto, metterlo su un piano di lavoro e fare un giro di pieghe a tre ( https://www.youtube.com/watch?v=Eriw31RIxfg 
immagini prese dal crudo e il cotto del maestro Raffaele Pignataro).
Coprire l'impasto a campana e farlo riposare per 20 minuti.
Trascorso questo tempo, ri fare un altro giro di pieghe a tre e formare una palla.
Dividere l'impasto in 6 parti uguali, alle quali farete ad ognuna un giro di pieghe a tre.
Ungete ed infarinate due stampi da pluncake e riponete tre palline di impasto in ogni stampo.
mettere in forno spento con la sola lucina accesa, fino al raddoppio.
Raggiunto il raddoppio, spennellare molto delicatamente con un pò di latte la superficie del pane e mettere dei semi di sesamo o di papavero oppure se non li gradite, non aggiungete nulla; infornare in forno preriscaldato, a 200° per 20/25 minuti circa.




domenica 19 giugno 2016

Secondi piatti - Ossi buchi di tacchino con curcuma



Ingredienti:


4 ossi buchi di tacchino
4 cucchiai di farina
2 cucchiaini rasi di curcuma
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo 4 cucchiai
1/2 litro di latte


Procedimento:

Lavare gli ossi buchi ed eliminare eventuali ossicini e tamponarli con carta da cucina.
Infarinarli bene.
Versare l'olio in un tegame e rosolare gli ossi buchi da entrambe le parti.
Salarli e peparli a piacere.
In una tazza sciogliere la curcuma con un pò di latte preso dal totale e versarlo dopo aver fatto rosolare la carne.
Versare il restante latte e far cuocere finchè non è diventato una cremina o finchè la carne non si infilzi bene con la forchetta.
Nel caso la carne sia ancora un pochino dura, aggiungere un goccino di latte e continuare la cottura.

Secondi piatti - Arista al latte




Ingredienti:


800 gr di arista in un unico pezzo
2 carote medie
2 coste di sedano
1 cipolla grande
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai di farina
1 l di latte
3 cucchiai di olio evo


Procedimento:

Pulire sedano, carote e cipolla e tagliare a pezzettini.
Far soffriggere in una pentola a bordi alti, il trito di odori nell'olio per un paio di minuti.
Infarinare bene il pezzo di arista e metterlo nella pentola, salarlo e peparlo a piacere e far rosolare bene in entrambi i lati.
Quando il pezzo di arista si sarà colorito, versare il latte.
Cuocere a fiamma media, rigirando di tanto in tanto il pezzo di carne finchè il latte non si sia consumato tutto.
A cottura ultimata, togliere il pezzo di arista dalla pentola e lasciarlo raffreddare bene; una volta raffreddato tagliarlo a fette non troppo spesse e metterle in una pirofila o piatto da portata.
Frullare il fondo di cottura, aggiungendo un goccio di latte se necessario, fino a renderlo una cremina.
Cospargere la cremina di latte ottenuta sopra all' arista.
Servire calda in inverno e a temperatura ambiente o fredda in estate, avendo cura di coprire la pirofila con della pellicola trasparente, per evitare che la salsina al latte si asciughi.

Sfogliatine con crema pasticcera leggera 2 ( con tutorial fotografico)


Ingredienti:


1 confezione di pasta sfoglia
1/2 l di crema pasticcera leggera
Ciliege candite per decorare

Procedimento:


Fare la crema pasticcera leggera seguendo la ricetta 
http://i-pasticci-di-roby.blogspot.it/2016/06/dolci-al-cucchiaio-crema-pasticcera.html  
Prendere la pasta sfoglia e tagliarla in quadrati non troppo piccoli ( più sono piccoli e quadrati che taglierete e più faticerete a formare le sfogliatine).
Fare delle piccole incisioni su tutti e quattro gli spigoli del quadrato di pasta sfoglia, senza unirli tra loro.mettere un cucchiaino abbondante di crema pasticcera leggera ed unire diagonalmente due spigoli come dalle foto.
Fare la stessa operazione con gli altri due spigoli.
Mettere la sfogliatina su una teglia foderata con carta forno.
Infornare a forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti o finchè le sfogliatine non sono dorate.
Sfornare, far raffreddare completamente, decorare con una ciliegia candita e una spolverata di zucchero a velo.


Incisioni degli spigoli

unire diagonalmente i due spigoli

unire anche gli altri due spigoli


Dolci al cucchiaio - Crema pasticcera leggera

Ingredienti per la crema pasticcera leggera:

1/2 l latte p.s.
100 gr zucchero
40 gr farina
2 uova intere
1 vanillina o un pezzetto di buccia di limone grattigiata


Procedimento:


Scaldare in un pentolino il latte e spegnere il fuoco al primo bollore.
Sbattere le due uova intere con lo zucchero e vanillina.
Aggiungere la farina e mescolare con cura senza far formare i grumi.
A questo punto aggiungere il latte caldo e mescolare di nuovo.
Riporre il tutto sul fuoco e portare a bollore sempre mescolando.
Appena inizia a prendere consistenza, aspettare un paio di minuti e spegnere il fuoco.
La crema pasticcera è pronta; può essere usata come dolce al cucchiaio, oppure per farcire torte o pasta frolla.

Dolci - Sfogliatine con crema pasticcera leggera ( con tutorial fotografico)







Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
1/2 l di crema pasticcera leggera
frutta e canditi per decorare
2 coppapasta di due misure diverse


Ingredienti per la crema pasticcera leggera:

1/2 l latte p.s.
100 gr zucchero
40 gr farina
2 uova intere
1 vanillina o un pezzetto di buccia di limone grattigiata


Procedimento:

Come prima cosa fare la crema pasticcera leggera.
Scaldare in un pentolino il latte e spegnere il fuoco al primo bollore.
Sbattere le due uova intere con lo zucchero e vanillina.
Aggiungere la farina e mescolare con cura senza far formare i grumi.
A questo punto aggiungere il latte caldo e mescolare di nuovo.
Riporre il tutto sul fuoco e portare a bollore sempre mescolando.
Appena inizia a prendere consistenza, aspettare un paio di minuti e spegnere il fuoco.
Far intiepidire e mettere da parte.
Ora prendiamo la pasta sfoglia e con il coppapasta più grande tagliare due dischi e un disco con quello più piccolo.
Mettere uno dei due dischi più grandi su una teglia foderata con carta forno e bagnarne leggermente il perimetro con acqua.
Sul secondo disco più grande e su quello più piccolo, fare due tagli a croce al centro.
Prendere il disco più grande e metterlo sopra a quello messo precedentemente sulla teglia, e portare verso il perimetro esterno i 4 lembi tagliati.
Mettere anche il secondo disco al centro dei due già posizionati sulla teglia e fare la stessa cosa con i lembi tagliati.
Mettere al centro della sfogliatina che avete appena formato un cucchiaino abbondante di crema pasticcera che avete fatto precedentemente.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti o finchè le sfogliatine non sono dorate.
Far raffreddare, decorarle con frutta di stagione e ciliege candite, spolverare con zucchero a velo e servire.

P.S.: Queste sfogliatine si possono farcire anche con marmellata o nutella.















venerdì 17 giugno 2016

Dolci - Chiffon cake

      
 

INGREDIENTI:


285 gr farina 00 ( io manitoba)
300 gr zucchero leggermente macinato
6 uova grandi
195 ml di acqua
120 ml olio di semi di mais
1 bustina di lievito per dolci
8 gr di cremor tartaro
1 pizzico di sale fino
scorza di limone
1 bacca o aroma di vaniglia


PROCEDIMENTO:


Accendere il forno statico a 160°.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Mettere in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
Fare un buco nel mezzo degli ingredienti.
Aggiungere senza mescolare l'olio, i tuorli, l'acqua, la buccia grattugiata del limone e la vanillina.
Nel frattempo montare a neve fermissima con il cremor tartaro gli albumi.
Ora riprendere la ciotola degli altri ingredienti e lavorare con lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto unire gli albumi al composto di uova e farina in 3 volte, amalgamando delicatamente, con una spatola, dal basso verso l'alto per non smontarli.
NON IMBURRARE LO STAMPO!!!!!! Versarvi direttamente l'impasto!!!!
Infornare nel forno già caldo a 160° per 50 minuti, poi alzare la temperatura a 175° per altri 10 minuti.
Una volta sfornata tenere il dolce a testa per l'in giù ma il bordo deve essere distaccato in modo che l'aria circoli e la torta mantenga la sua forma e la sua sofficità!!!
Quando la torta si è ben raffreddata staccarla delicatamente aiutandosi con una spatola o un coltello....io ho fatto piano con le mani!!!
Spolverare con lo zucchero a velo!!!

Torte salate - Cheesecake salata con asparagi



Ingredienti:


  • crackers, 200 g

  • burro, 80 g

  • 2 uova intere e 2 albumi

  • parmigiano grattugiato, 200 g

  • un mazzo di asparagi (circa una ventina)

  • ricotta di mucca, 400 g

  • uno spicchio d'aglio

  • una manciata di prezzemolo fresco tritato

  • olio e.v.o.

  • sale e pepe

Preparazione:

Prendete lo stampo che intendete usare e foderatelo con carta forno, tagliata a misura.
Mettete nel mixer i crackers e frullateli finemente.
Sciogliete il burro, unitelo ai crackers assieme agli albumi e a 50 g di parmigiano, mescolate bene e versate il composto nello stampo. Ricoprite la base e i bordi dello stampo, appiattendo bene il composto con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigo.
Lavate e mondate gli asparagi, tagliateli a pezzetti e poneteli in un tegame con acqua.
Mettete sul fuoco, portate a bollore e fate cuocere per 5-6 minuti.
Prendete un padellino e versatevi un filo d'olio, fatevi soffriggere aglio e prezzemolo tritati, scolate gli asparagi e versateli in padella; fate insaporire per 5 minuti.
In una ciotola versate la ricotta e lavoratela assieme al parmigiano rimanente e alle uova intere, unite gli asparagi, regolate il tutto di sale e pepe e mescolate.
Riprendete la base dal frigo e versatevi il composto, livellatelo e infornate a 180 gradi per 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e sformate la vostra cheesecake

Dolci - Torta di carote


      
  
Ingredienti:
( per uno stampo da 24 cm)

  • 300 gr di carote
  • 250 gr di farina
  • 100 gr farina di cocco
  • 3 uova
  • 200 gr zucchero
  • 90 ml olio di semi di mais
  • 80 ml latte
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina

  • Procedimento:
Pelate le carote, lavatele e tagliatele grossolanamente.
Ponete le carote in un frullatore e frullatele per qualche secondo.
Togliete le carote dal frullatore e mettetele da parte.
Ora lavorate per 15 minuti circa, le uova con lo zucchero con le fruste elettriche.
Aggiungete la farina 00, la farina di cocco, il latte, il lievito, olio, vanillina e lavorate molto bene, ma questa volta con una spatola a mano.
Per ultimo inserite le carote e continuate a lavorare con la spatola finchè il composto non sarà omogeneo.
Imburrate uno stampo da 24 cm e versate il composto e cuocetelo a 180° per 40 minuti ( o secondo come cucina il vostro forno, io ho fatto 45 minuti a 140°).
Prima di sfornarlo controllate la cottura con lo stecchino.
Quando si è raffreddata spolverare con lo zucchero a velo.

Dolci - Ciambella al cacao

  • Ingredienti:

  • 225 gr farina 00
  • 75 gr cacao
  • 300 gr zucchero
  • 4 uova
  • 200 gr acqua
  • 190 gr olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Procedimento:
Setacciare farina, cacao e lievito.
Montare le uova con lo zucchero per 15 minuti.
Aggiungere le farine setacciate e i liquidi alternandoli, fino ad esaurimento di essi.
Imburrare uno stampo da ciambella e versare l'impasto ottenuto.
Infornare a 180° per 50 minuti circa e fare la prova stecchino.

Dolci - Torta con cioccolato e mandorle


Ingredienti:



200 g di cioccolato al latte
200 g di mandorle affettate
80 g di farina
100 g di zucchero
4 uova
120 g di burro
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
 Cioccolato fondente per la decorazione

Procedimento:



Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria.

Sbattere le uova con lo zucchero.
Aggiungere la farina, il lievito, il cioccolato e il burro e mescolare bene.
Aggiungere le mandorle affettate e mescolare di nuovo.

Versare il preparato in una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere in forno a 180 gradi per 40 minuti.
Far raffreddare.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e versarlo sopra al dolce.
Gustare a temperatura ambiente.

giovedì 16 giugno 2016

Antipasti - Voulevant fatti in casa







Ingredienti:


1 confezione di pasta sfoglia già pronta
Insalata russa
gamberetti in salsa rosa
coppapasta tondi o a forma di fiore di 2 misure

Procedimento:

Aprire e srotolare la confezione di pasta sfoglia e, con il coppapasta più grande, formare tutti i fiori o dischi che riuscite ad ottenere. ( i dischi o i fiori devono essere di numero pari).
Mettete la metà dei dischi ( o fiori) in una teglia foderata di carta forno e punzecchiateli con una forchetta per non farli gonfiare troppo durante la cottura.
Ora prendete l'altra metà dei dischi ( o fiori) e, con il coppapasta più piccolo, incidete al centro degli stessi.
Mettete ogni disco forato ( o fiore forato) sopra ad ognuno di quelli già riposti nella teglia, avendo cura di bagnarli leggermente prima di posizionarli in modo da farli aderire bene.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa, o fino a quando non si saranno dorati.
Sfornate e fateli raffreddare su di una gratella.
Quando si saranno raffreddati per bene, potete farcirli con l'insalata russa e con i gamberetti in salsa rosa.
Conservare in frigorifero.

P.S.: Con gli scarti di pasta sfoglia che otterrete dall'incisione dei secondi dischi ( fiori), potete spennellarli con olio evo e metterci un pizzico di sale fino, infornarli e fare degli stuzzichini.




Lievitati - Crescia con i grasselli



La crescia con i grasselli, è una crescia tipica della mia zona. E' molto buona e l'ingrediente principale ( appunto i grasselli) non è altro che i comuni ciccioli di maiale. In commercio si trovano sia secchi che morbidi, dalle mie parti si trovano quelli morbidi e sono quelli che sono indicati nella mia ricetta. La crescia con i grasselli è ottima come merenda, come spezza fame o come antipasto se formata in monodose.

Ingredienti:


600 gr farina manitoba + 50 gr ( per il lievitino)
300 gr acqua t.a. + 50 gr ( per il lievitino)
250/300 gr grasselli
2 o 3 cucchiaini da thé di sale fino
Pepe q.b.
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero o di malto
3 cucchiai di olio evo


Procedimento:

Sciogliere il lievito di birra in 50 gr di acqua e mescolare con 50 gr di farina.
Lasciare riposare il lievitino fino al raddoppio.
Raggiunto il raddoppio del lievitino, cominciare a fare l'impasto per la crescia, sciogliendolo nei 300 gr di acqua insieme allo zucchero o il malto.
Aggiungere la farina e cominciare ad impastare fino a cominciare ad avere un impasto consistente.
Aggiungere il sale, il pepe e impastare molto bene finchè questi due ingredienti non sono amalgamati bene; solo ad allora potete aggiungere l'olio evo.
Continuare ad impastare, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
A questo punto potete aggiungere i grasselli; continuare ad impastare fino ad incordatura.
Trasferire l'impasto ottenuto in un piano di lavoro leggermente infarinato e fare un giro di pieghe a tre ( https://www.youtube.com/watch?v=Eriw31RIxfg - immagini prese dal crudo e il cotto del maestro Raffaele Pignataro).
Far riposare l'impasto coperto a campana per 20 minuti, dopodichè fare un altro giro di pieghe a tre e formare una palla.
Mettere l'impasto in una ciotola capiente leggermente unta con olio evo, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al suo raddoppio, dentro al forno spento con la sola lucina accesa ( 2 ore circa).
Trascorso questo tempo, riprendere l'impasto, stenderlo con i polpastrelli, su una teglia unta e metterlo di nuovo nel forno spento con la sola lucina accesa a lievitare.
A lievitazione avvenuta, massaggiare la superficie della crescia molto delicatamente con un pò di olio e mettere una spolverata di sale fino, infornare in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa.

martedì 14 giugno 2016

Dolci - Ciambella menta e cocco



Come misurino si usa il vasetto dello yogurt:


Ingredienti:


  • 1 vasetto di yogurt al cocco
  • 3 vasetti di farina
  • 1 vasetto di sciroppo di menta
  • 2 vasetti di zucchero 
  • 1 vasetto di olio semidi mais
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito
  • pizzico di sale

Procedimento:

Sbattere bene le uova con lo zucchero con le fruste elettriche.
Aggiungere l'olio di semi, lo sciroppo di menta, lo yogurt, la farina setacciata e il pizzico di sale.
Amalgamare bene con una spatola per non smontare le uova e per ultimo aggiungere il lievito e continuare ad amalgamare bene (viene una bella cremina fluida).
Mettere il composto in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
Fare la prova stecchino.
Una volta che la ciambella menta e cocco si è raffreddata, toglierla dallo stampo e metterla su di un piatto da portata; la si può prensentare spolverata con zucchero a velo, oppure per renderla molto più golosa, con della nutella spalmata sulla superficie e una spolverata di farina di cocco.


         

Secondi piatti - Funghi ripieni



Ingredienti:


500 gr funghi champignon
200 gr formaggio emmental
200 gr di prosciutto cotto
Sale q.b.
Olio evo q.b

Procedimento:

Pulire bene i funghi dalla terra e togliergli il gambo.
taglaire il prosciutto cotto e l'emmental a dadini piccoli.
Salare i funghi e mettere in ognuno un pò di cubetti di prosciutto cotto e formaggio.
Aggiungere un filino di olio evo ed infornare a 190° per 20 minuti circa ( la forchetta si deve infilare bene nella testa del fungo).
Una volta cotti, trasferire i funghi in una pirofila, servire caldi.

N.B.: Con i gambi dei funghi ci si può fare un ottimo sugo per la pasta oppure trifolarli per un contorno.

Secondi piatti - Polpette di pollo e carote

Polpette di pollo e carote, cotte in tegame con vino bianco
  • Ingredienti:

  • 500 gr di pollo ( io ho usato il p. pollo)
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • pangrattato q.b.
  • parmigiano q.b.
  • 2 carote

  • Procedimento:

Mettere il pollo in un frullatore e frullare e mettere da parte in una terrina.
Senza lavare il boccale del frullatore, inserire le carote e frullarle. Unire le carote alla carne messa precedentemente da parte.
Poi aggiungere l'uovo, il sale, il pangrattato e il formaggio e amalgamare bene il tutto.
Prendere l'impasto ottenuto e fare delle polpette.
Passare ogni polpetta nel pangrattato.
Ora potete friggerle in olio di semi oppure cucinarle in un tegame con olio, vino bianco, rosmarino, sale e aglio.
Servirle calde.

lunedì 13 giugno 2016

Contorni - Melanzane o zucchine in padella con origano



Ingredienti:

3 melanzane tonde
1 spicchio di aglio
1 spolverata di origano
2 cucchiai di olio evo
Sale fino q.b.


Procedimento:


Togliere le due estremità delle melanzane, lavarle e tagliarle a cubetti e metterle sotto sale per 20 minuti circa.
Trascorso il tempo di riposo con il sale, sciacquare i cubetti di melanzane e strizzarle bene per buttare via tutta l'acqua che hanno emesso stando sotto sale.
In una padella far soffriggere l'olio evo con lo spicchio di aglio sminuzzato ( se non vi piace molto il sapore dell'aglio potete mettere lo spicchio intero e poi toglierlo) e aggiungete le melanzane.
Mettete una spolverata di origano e fate andare a fuoco vivace per un paio di minuti.
Aggiungete un pò di acqua e abbassate la fiamma e cuocete finchè i cubetti di melanzane non si sono ammorbiditi mettendo un coperchio.
Le melanzane in padella sono pronte, sono buone sia tiepide che a temperatura ambiente.

N.B.: Durante la cottura io non metto altro sale, secondo il mio gusto è sufficiente il sale che metto durante la preparazione....ma se voi mangiate più saporito, potete aggiustare con il sale durante la cottura.

P.S.:
In questa maniera, faccio anche le zucchine.
Taglio con la mandolina le zucchine a fettine sottili e le aggiungo al soffritto di aglio e poi procedo come la ricetta delle melanzane.
Unico accorgimento è di ricordarsi di mettere il sale, dato che le zucchine non le mettiamo sotto sale all'inizio.


Secondi piatti - Pollo stufato


Ingredienti:


30 gr di scalogno o cipolla
50 gr di sedano
50 gr di carote
50 gr di olio evo
800 gr di pollo a pezzi
Rosmarino in piccole quantità
Timo in piccole quantità
Salvia in piccole quantità
Sale e pepe q.b.
100 gr di vino bianco
2 di cucchiai di farina circa

Procedimento:

Tritare il sedano, la carota e lo scalogno ( o cipolla).
Mettere in una terrina capiente il trito ottenuto, aggiungere l'olio evo, il pollo infarinato, il rosmarino, la salvia e il timo; salare e pepare a piacimento e far rosolare bene tutta la carne per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto delicatamente, per non rompere i pezzi di pollo.
Trascorsi i 10 minuti aggiungere il vino bianco, far sfumare per un paio di minuti a fiamma vivace e continuare la cottura a fiamma media per 15/20 minuti, secondo la grandezza dei pezzi di pollo.
Trasferire il pollo in una pirofila e servire caldo.

domenica 12 giugno 2016

Lievitati - Panzerotti di panbrioche con marmellata di prugne

Ingredienti:

250 gr di latte
25 gr di lievito di birra
40 gr di zucchero semolato
1 uovo intero
550 gr farina manitoba
40 gr burro
1 pizzico di sale


Procedimento:

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e zucchero.
Aggiungere la farina e cominciare ad impastare.
Quando l'impasto comincia ad essere consistente, aggiungere l'uovo e quando lo avrà assorbito completamente, aggiungere il burro a pezzetti. Continuare ad impastare finchè l'impasto non è liscio ed omogeneo e ben incordato.
Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e fare un giro di pieghe a tre (https://www.youtube.com/watch?v=Eriw31RIxfg - immagini prese dal crudo e il cotto del maestro Raffaele Pignataro).
Far riposare l'impasto coperto a campana per 20 minuti e fare di nuovo un giro di pieghe a tre; mettere l'impasto in una ciotola capiente, coperta con pellicola e far lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la sola lucina accesa.
Al raddoppio, dividere l'impasto in pezzi da 50 gr ciascuno.
Stendere ogni pezzetto di impasto con il mattarello in una piccola sfoglia rotonda di 2 o 3 mm e mettere al centro un cucchiaino colmo di marmellata.
Bagnare leggermente i bordi di metà del disco di pasta, ripiegarlo a metà e sigillare molto bene i bordi, prima con i polpastrelle e poi con i lembi di una forchetta.
Avremo formato delle mezze lune, i panzerotti, che andremo a far lievitare finchè non saranno belli gonfi.
infornare in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.
Sfornare e quando saranno freddi spolverare con zucchero a velo.
Ottimi per la colazione o una merenda, oppure per un goloso fine pasto.