3 uova 150 gr di zucchero semolato il succo di 1 arancia 1 fialetta di aroma di arancia 250 gr di farina 00 60 ml di olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 2 grossi pezzi di arancia candita 50 gr di gocce di cioccolato Zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Lavorare molto bene uova intere e zucchero con la planetaria o le fruste elettriche. Quando le uova saranno diventate belle spumose ( dopo circa 10 minuti) aggiungere la fialetta e continuare a lavorare con la planetaria. Ora aggiungete l'olio di mais, lavorando però da questo momento con una spatola a mano. Quando l'olio sarà ben amalgamato con il composto, aggiungere il succo dell'arancia e mescolare molto bene. Aggiungere la farina e il lievito setacciati insieme. Quando la farina sarà ben amalgamata con il composto, mettere i canditi di arancia che avrete tagliato a dadini e le gocce di cioccolato. Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato, infornare in forno ventilato, preriscaldato a 160° , per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino. Quando la ciambella sarà fredda, spolverare con zucchero a velo.
4 uova 130 gr di zucchero semolato 100 gr di farina 00 100 gr di fecola di patate 50 ml di olio di mais 1 bustina di lievito per dolci 160 gr di ganache di cioccolato fondente
Procedimento:
Lavorare molto bene le uova intere con lo zucchero, fino a farle diventare belle spumose. Aggiungere la ganache di cioccolato fondente a temperatura ambiente (http://i-pasticci-di-roby.blogspot.it/search?q=ganache) e mescolare molto bene con le fruste elettriche, fino a farla amalgamare benissimo con il composto di uova e zucchero. A questo punto mettere l'olio a filo e continuare a lavorare con le fruste. Ora aggiungere le polveri setacciate insieme al lievito, lavorando a mano con una spatola, molto delicatamente per non far smontare le uova, ma con movimenti decisi. Quando otterete un composto bello liscio e omogeneo, versarlo in uno stampo per ciambelle, precedentemente imburrato e infarinato. Infornare a 160°, in forno preriscaldato, per 45 minuti. Fare sempre la prova stecchino.
200 gr di farina 00 200 gr ricotta a temp. ambiente 2 uova a temp. ambiente 160 gr zucchero semolato 45 ml di olio di mais 30 ml di latte a temp. ambiente aroma limone e arancia 1 bustina di lievito per dolci zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Lavorare le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Aggiungere la ricotta e lavorare molto bene il composto fino a renderlo omogeneo e senza grumi, aggiungere il latte e mescolare bene. Aggiungere la farina e il lievito setacciati, un pò alla volta. Infine, versare a filo l'olio di mais e lavorare molto bene il composto finchè non è tutto omogeneo. Imburrare e infarinare uno stampo e versarvi il composto ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 25/30 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino. Far raffreddare il dolce su una gratella e quando sarà completamente freddo, spolverizzare del zucchero a velo.
600 gr farina Manitoba 200 gr latte 110 gr acqua 180 gr zucchero 160 gr burro 1 uovo + 2 tuorli 14,5gr lievito fresco 8gr sale
1 cucchiano di malto Bucce grattugiate di 1 arancia ed 1 limone 1 baccello di vaniglia
Ripieno:
220 gr uvetta sultanina 90 gr Picolit o altro passito mandorle spellate e tostate 80gr gherigli di noce 80gr nocciole tostate 50gr pinoli saltati in poco burro 30gr zucchero 100gr Bucce grattugiate di 1 arancia ed 1 limone 1 uovo burro 40gr 1 cucchiaio miele 120 gr biscotti secchi 1 cucchiaio marmellata di albicocche 50gr arancia candita tritata fine 50gr cioccolato fondente tritato 50gr amaretti secchi tritati
Procedimento:
24 h prima della cottura, ( esempio 9,00 di mattino) preparare una biga con 150gr di farina, 70gr acqua e 1,5gr lievito, impastare a mano lavorando il minimo indispensabile. Far riposare a 18° per 24 h. Inoltre, sempre 24 h prima, far rinvenire l'uvetta con il passito e lasciare per tutto il tempo a t.a. La sera prima preparare un poolish aromatizzato, con 200gr latte leggermente intiepidito, 100gr
di farina, bucce grattugiate di 1 limone, 6gr lievito. Copriamo e
mettiamo in frigo a 5°. Il mattino seguente ( sempre verso le 9,00 orario indicativo), tiriamo fuori il poolish dal frigo e diamo una mescolata. Sciogliamo i rimanenti 7gr di lievito ed il malto in 40gr di acqua, amalgamiamo 40gr di farina e lasciamo gonfiare. Uniamo i 2 preimpasti, prepariamo 215gr di farina, versiamola tutta
nella ciotola, tranne una manciata ed avviamo la macchina con il gancio.
Quando l’impasto si sarà formato, aggiungiamo la biga spezzettata, il
tuorlo, 60gr di zucchero, la farina rimanente ed incordiamo. Inseriamo
60gr di burro morbido (su cui avremo spalmato i semini della bacca di
vaniglia). Lavoriamo finchè l’impasto non si presenterà semilucido,
elastico e ben legato. Copriamo e trasferiamo a 28° fino a che triplica (ca. 1 ora). 2° impasto: Avviamo la macchina, serriamo l’incordatura, poi
aggiungiamo un albume seguito da circa metà della farina rimanente, alla
ripresa dell’incordatura uniamo 1 tuorlo con metà dello zucchero ed uno
spolvero di farina, riportiamo in corda ed inseriamo l’altro tuorlo con
lo zucchero rimanente, il sale ed il resto della farina. Incordiamo, poi
aggiungiamo il burro appena morbido, su cui avremo grattugiato le bucce
dell’arancia. Lavoriamo ribaltando di tanto in tanto l’impasto nella
ciotola, finchè non sarà incordato e farà il velo. Copriamo e trasferiamo a 26° per 45’. Rovesciamo la massa sulla spianatoia e diamo le pieghe del tipo 2 come da video ( Video preso da Youtube)
Mettiamo in frigo a 8° in un contenitore coperto, fino al primo pomeriggio Tiriamo il contenitore fuori dal frigo e dopo un’oretta spezziamo l’impasto in 2 parti. Stendiamo ognuna di queste, con il matterello, in un ovale spesso 5/6mm circa. Spalmiamo
il ripieno (a cui avremo unito l’uovo), lasciando un dito di bordo, che
pennelleremo con albume. Arrotoliamo in diagonale, stringendo man mano;
allunghiamo delicatamente il rotolo,
avvolgiamo delicatamente il rotolo su sé stesso (come per strizzare un
panno bagnato) ed arrotoliamo, mettendo il capo terminale della
chiocciola, sotto.
Prepariamo due stampi con la carta forno ( http://i-pasticci-di-roby.blogspot.it/2016/10/tutorial-stampo-per-panettoni.html)
come per i panettoni. Sistemiamo il tutto su una placca da forno, copriamo con pellicola e poniamo a 28° fino al raddoppio (ca. 90’) Pennelliamo con albume, cospargiamo abbondantemente con zucchero
semolato ed inforniamo a 180 per ca. 45’ o fino a cottura, proteggendo
all’occorrenza con dell’alluminio. Lasciamo raffreddare su una gratella.
Materiale usato: Forbici Carta forno larga 33 cm Spillatrice Procedimento: Tagliare un foglio di carta forno lungo 60 cm e piegarlo a metà della sua lunghezza.
Misurare 10 cm e tagliare l'eccedenza e tenerla da parte.
Le due strisce di carta forno così ottenute, tagliarle a metà sempre per la loro lunghezza.
Ora prendere le 4 strisce più piccole e sovrapporle tra loro, formando una stella stilizzata. Cucire con la spillatrice al centro della stella ottenuta, in modo da non far muovere le strisce di carta forno e mettere la stella ottenuta sopra una leccarda rivestita di altra carta forno.
Appoggiare la palla dell'impasto ( io in questo caso ho messo l'impasto della Gubana) al centro della stella.
Prendere i lembi di ogni striscia della stella di carta forno e portarla sopra all'impasto.
A questo punto, riprendere la striscia di carta forno doppia, fatta all'inizio e avvolgere l'impasto, facendo in modo che la parte chiusa rimanga alla base della leccarda. Pinzare bene in modo da fermare l'anello intorno all'impasto. Riprendere le striscette di carta forno e tirarle su fino al bordo dell'anello appena creato.
Piegare bene ogni striscetta e pinzarle in modo da fissarle.
Lo stampo per panettone è finito, procedete ora come da ricetta. P.S.: Fate attenzione a mettere la parte aperta del punto della spillatrice, sempre verso l'esterno!!!!