giovedì 13 luglio 2017

Secondi piatti - Rotolo di frittata farcito ( Con tutorial fotografico )




Ingredienti:


6 uova
150 gr prosciutto cotto ( io ho usato il cotto grigliato)
6 sottilete circa ( o formaggio spalmabile)
sale e pepe q.b.

Procedimento:

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere sale e pepe a piacere e sbattere le uova con una forchetta.
Rivestire una teglia abbastanza grande con della carta forno e versarvi il composto di uova.
Infornare per 15 minuti circa in forno preriscaldato a 180°.
Far raffreddare la frittata ottenuta e farcirla con sottilette e prosciutto cotto.
A questo punto arrotolare la frittata dal lato più lungo.
Si otterrà un rotolo che avvolgeremo nella pellicola alimentare, chiudendola a caramella e riporre in frigorifero per almeno 4 ore.
Al momento di servire, perndere il rotolo, togliere la pellicola e tagliare a fette di circa 1 cm.
tenere in frigorifero fino al momento di servire.

P.S.: Il rotolo di frittata farcito, è ottimo freddo in estate, ma è altrettanto buono in inverno, servito caldo; in questo caso consiglio di usare delle fette di scamorza affumicata ( si trova in commercio già affettata finemente) o dolce, perchè la scamorza a differenza delle sottilette, si sciolgono, ma non fuoriesce dal rotolo.

N.B: Un'altra variante per fare il rotolo di frittata; si può aggiungere una zucchina grattugiata, in questo caso diminuire le uova perchè la zucchina aumenta la quantità delle uova.


mercoledì 5 luglio 2017

Salse - Pesto di rucola



Ingredienti:


100 gr rucola
70 gr olio evo
30 gr pinoli
30 gr parmigiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b. ( si può anche omettere)

Procedimento:

Lavare ed asciugare molto bene la rucola.
Metterla nel boccale di un robot da cucina insieme ai pinoli, al parmigiano, all'olio, al sale e pepe e frullare, fino ad ottenere una cremina densa.
Mettere il pesto di rucola ottenuto in una ciotolina e riporre in frigorifero fino al momento di usarlo.
Si mantiene per 2 o 3 giorni se tenuto in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente.
E' ottimo per accompagnare il polpettone di tonno ( http://i-pasticci-di-roby.blogspot.it/2017/07/secondi-piatti-polpettone-di-tonno.html ), per accompagnare delle carni bollite o per condire la pasta.

Secondi piatti - polpettone di tonno




Ingredienti:


400 gr tonno sott'olio sgocciolato
1 cucchiaio di capperi
70 gr parmigiano grattugiato
50 gr pangrattato
la buccia grattugiata di 1 limone
2 uova

Procedimento:

Sgocciolare bene il tonno e metterlo nel boccale di un robot da cucina.
Aggiungere i capperi, il parmigiano, il pangrattato, la buccia del limone e le 2 uova e frullare bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
mettere il composto ottenuto su un foglio di cartaforno e con le mani unte di olio evo, formare un polpettone.
Impacchettare il polpettone con la cartaforno e cuocere il tutto per 25 minuti a vapore.
Quando si sarà raffreddato tagliare a fette e servire.

 
P.S.: Si può accompagnare il polpettone con un pesto di rucola o della maionese. ( http://i-pasticci-di-roby.blogspot.it/2017/07/salse-pesto-di-rucola.html)

martedì 4 luglio 2017

Lievitati - Panbrioche con soli albumi




Panbrioche con farina bianca e mix di semi
Ingredienti:
10 gr lievito di birra
1 cucchiaino di malto ( o di zucchero)
350 gr farina
100 gr albumi
60 gr latte
50 gr acqua
5 gr sale fino
25 ml olio evo

Procedimento:

Sciogliere il ldb nel latte ed acqua, con il cucchiaino di malto.
Aggiungere la farina e gli albumi e cominciare ad impastare, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
aggiungere il sale e quando sarà ben assorbito dall'impasto, aggiungere l'olio evo. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto ben incordato.
Far riposare l'impasto su un piano di lavoro infarinato, chiuso a campana per circa 30 minuti.
Fare un giro di pieghe a tre https://www.youtube.com/watch?v=GIF3fMKyuls ( video preso da internet) , chiudere di nuovo a campana e far riposare un'aòtra mezz'ora.
Trascorsa la mezz'ora di riposo, dividere l'impasto in tre parti uguali, fare con ogni parte, un giro di pieghe a tre e formare una pallina.
Posizionare le tre palline di impasto ottenute in uno stampo da pluncake, imburrato e infarinato.
mettere lo stampo nel forno spento, con la sola lucina accesa e attendere il raddoppio.
Al raddoppio avvenuto, infornare a forno preriscaldato, a 180° per 40 minuti.

P.S.: Si possono usare farine diverse ( ai 6 cereali, farina 0, farina manitoba, integrale ecc... e si possono aggiungere un mix di semi all'interno dell'impasto, subito dopo aver aggiunto l'olio evo.) Inoltre, se piace, si può spennellare la superficie superiore del panbrioche, con il latte e mettere semi di papavero o di sesamo per dare più sapore.)
Panbrioche con farina bianca ( 50% manitoba e 50% tipo 0)