Ingredienti:
Per la base da 24 cm di diametro (pasta biscuit):
4 uova a temp. ambiente
120 gr zucchero semolato
80 gr farina 0030 gr cacao amaro
aroma (io rhum)
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
500 ml di panna fresca
600 gr di cioccolato fondente al 50%
400 ml di panna vegetale zuccherata
Per la bagna :
latte e rhum
Procedimento:
Mettere le uova INTERE e A TEMPERATURA AMBIENTE, nel boccale della planetaria, con lo zucchero, il pizzico di sale e l'aroma. Montare il tutto a massima potenza per almeno 10 minuti. Aggiungere le polveri (farina, cacao e lievito) precedentemente unite in una ciotola, setacciandole. mescolare molto bene, ma con movimenti delicati e decisi per non smontare il composto. Rivestite una tortiera (anche i bordi) con la carta forno e aggiungere il composto e livellatelo se necessario. Infornare in forno statico a 180° precedentemente riscaldato, per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornate la base e fatela raffreddare su una gratella. Intanto procediamo a preparare la mousse al cioccolato fondente. Tagliare il cioccolato fondente in piccoli pezzi e mettere da parte. In un pentolino, scaldare la panna FRESCA, e spegnere il fuoco appena inizia a fare le bollicine. Versare il cioccolato nella panna calda e mescolare bene, fino a far sciogliere tutto il cioccolato. Mettere a raffreddare. Montare la panna VEGETALE e unirla, in più riprese, al composto panna fresca e cioccolato e mescolare bene. Montare il tutto con la frusta a filo della planetaria per qualche minuto. Far riposare la mousse in frigorifero finchè non comincia a rapprendersi leggermente. Mettere un cerchio di acciaio (per chi non lo avesse il cerchio di una tortiera apribile) su un piatto da portata e rivestirlo di acetato o carta forno. Posizionare la base di pasta biscuit all'interno del cerchio, bagnarla con latte e rhum (o qualsiasi altra bagna desideriate) e versare la mousse fatta. Livellarla molto bene e far riposare la torta per alcune ore in frigorifero. Quando la torta si sarà raffreddata e rappresa, togliere l'anello e i fogli di acetato o carta forno. Se si usa la carta forno, cercate di lisciare i bordi del dolce con una spatola e decorate la vostra torta mousse cioccolato fondente come desiderate. Potete spolverarla con cacao amaro, oppure metterci una glassa sempre al cioccolato, oppure decorare secondo la vostra fantasia con dei ciuffetti di panna. Tenere la torta in frigorifero fino al momento di servirla.
Nessun commento:
Posta un commento